Le sculture in corallo sono spesso raffigurate da scene di vita quotidiana o figure legate alla religione Buddista.
La finitezza d’intaglio, il colore e la dimensione influiscono in modo importante sulla valutazione finale di ogni pezzo.
Sia per la produzione Cinese che per quella Giapponese il periodo più florido è stato il XIX secolo fino ai primi anni del XX secolo.
Di difficile lavorazione e intaglio per la sua durezza ma nello stesso tempo fragilità ha attirato l’interesse di collezionisti europei e orientali.
I soggetti europei per lo più mitologici e religiosi, mentre troviamo figure femminili e scene di vita quotidiana per le scuole orientali di Cina e Giappone.